Valutazione

1. La costruzione collegiale del profilo dell’allievo

Valutazione scolastica e controllo del profilo formativo (Umberto Margiotta) download

Il profilo cognitivo dell’allievo. Analisi dei processi di apprendimento (Fiorino Tessaro) download

2. La comunicazione educativa e didattica

Documentare, valutare, certificare competenze. L’uso del modello in excell nel suo significato formativo e nei suoi aspetti tecnici (Gioacchina Giambelluca) download

Descrivere e certificare competenze nel curricolo per soglie di padronanza: tra indicatori sovradisciplinari e indicatori disciplinari (Maria Renata Zanchin) download

Descrittore disciplinare (M.R. Zanchin) download

3. Il controllo dei processi di apprendimento e la loro valutazione

I fondamenti della valutazione scolastica (Fiorino Tessaro) download

Modelli e pratiche di valutazione: dall’osservazione alla verifica (Fiorino Tessaro) download

La valutazione degli apprendimenti e la certificazione delle competenze (Fiorino Tessaro) download

Dall’analisi cognitiva di una prova alla comunicazione del profilo emergente (Gioacchina Giambelluca) download

Le prove di verifica e i costruttori di competenza: PISA e PSP (Maria Grazia Tollot) download

4. Valutazione di sistema: efficacia e qualità dell’offerta formativa

La cultura della valutazione. Modelli e pratiche di valutazione di sistema e autoanalisi scolastica (Fiorino Tessaro) download

Criteri per la valutazione di efficacia degli interventi formativi (Roberta Rigo) download

Schede semistrutturate per la valutazione di efficacia di interventi formativi secondo il curricolo per padronanze (Roberta Rigo) download

Potenziare l’efficacia dell’insegnamento attraverso l’innovazione metodologico/didattica (Fiorino Tessaro) download

5. Metodi e tecniche della valutazione

Il materiale di questo nodo rappresenta un percorso base sulla valutazione

Sviluppa quattro nuclei tematici:
1. il ventaglio dei significati della valutazione;
2. le molteplici attività che concorrono a definire un’azione valutativa: controllo, accertamento, verifica, monitoraggio, validazione;
3. la valutazione degli apprendimenti, degli insegnamenti, e la valutazione del sistema scolastico
4. l’esame finale di stato (sia nelle secondarie di primo grado che nelle superiori) e la certificazione delle competenze acquisite.

Il percorso “Metodi e tecniche della valutazione” è composto da 8 lezioni, pubblicate nel sito della SSIS Veneto (Fiorino Tessaro).
–  I fondamenti della valutazione scolastica.
–  Modelli e pratiche di valutazione: dall’osservazione alla verifica.
–  Le prove strutturate di profitto: concetti fondamentali.
–  Modelli e pratiche di valutazione: processi ed errori di valutazione.
–  Il monitoraggio e la valutazione di sistema.
–  Nel curricolo: dalla progettazione alla valutazione.
–  La valutazione dei processi nelle discipline proposte di approfondimento.
–  La misura nella valutazione.