Tecnologie

Ambienti di apprendimento

Le nuove tecnologie: un possibile programma di ricerca azione (Margherita Gentile) download

Proposta di laboratori formativi

Educazione alla cittadinanza e nuove tecnologie (Margherita Gentile) download
Le proposte di formazione

  • Le mappe (Roberta Rigo)
  • L’uso di Google Documents (Franco di Cataldo)
  • Risolvere e porre problemi (Eufemia Giambelluca)
  • Il blog (Licia Landi)

LIMguaggi e Competenze

Recentemente la LIM ha coinvolto i docenti in attività di formazione all’uso delle Nuove Tecnologie in classe. Le attività, che vi proponiamo accedendo a questo  link , vi consentiranno di essere ragguagliati in tempi brevi e con metodologie attive sui principali know how coinvolti e coinvolgibili in ambito didattico: dall’uso dei tablet all’ingresso in un social network, dalla raccolta di pagine e contenuti del web, organizzandoli in strutture ad albero, all’assunzione di ruoli diversi tramite avatar… Il tutto all’interno di una cornice che non dimentica di inserire queste nuove mediazioni all’interno di una progettazione didattica all’insegna delle Nuove Indicazioni

Libri di testo, ebook e strumenti necessari a produrli

Il 9 Aprile 2014, il MIUR  ha emanato una nota, AOODGOS prot. 25 81, in cui  viene ribadito che da quest’anno scolastico l’adozione dei libri di testo diventa facoltativa, con la possibilità per i collegi dei docenti di scegliere anche strumenti alternativi, purché coerenti con i limiti di spesa stabiliti per legge e con i programmi in vigore.

Le scuole potranno predisporre in proprio materiale didattico digitale da utilizzare al posto degli abituali libri di testo. Per poter supportare il loro lavoro entro la fine dell’anno scolastico in corso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca predisporrà apposite linee guida. Nel corso del prossimo anno scolastico i contenuti prodotti dagli istituti saranno acquisiti dal Miur che li renderà disponibili a tutte le scuole italiane. Insegnanti e dirigenti saranno coinvolti per la prima volta in un’opera collettiva di elaborazione di strumenti per la didattica che avrà la scuola stessa come protagonista.

A questa indubbia novità, lungamente attesa, il Laboratorio RED ha già cominciato a rispondere con una serie di sollecitazioni di riflessioni e con materiali didattici immediatamente utilizzabili in classe o in modo mediato.

In questi ultimi tempi ci stiamo occupando di ebook: come si leggono, come modificano le strategie di lettura e di comprensione, come si costruiscono.

Un eBook è un libro in formato digitale, può essere consultato su computer, tablet, eBook Reader, smartphone. Gli eBook sono disponibili in vari formati, ogni formato corrisponde a caratteristiche specifiche di visualizzazione e in merito ai dispositivi che ne permettono la lettura. I formati più diffusi sono: pdf, ePub. Mobi.

Il software open source, SIGIL, può aiutarci a costruire gli ebook; download Sigil per Windows e Sigil per Mac.
Vi mettiamo a disposizione un suo tutorial, in formato ePub, tradotto liberamente in italiano a cura di Margherita Gentile, naturalmente guardando alle procedure che mettono anche gli insegnanti alle prime armi in condizione di operare download tutorial Sigil, in italiano, in formato ePub.

Per leggere gli eBook in formato ePub è possibile

  • installare Readium, l’estensione di Chrome;
  • scaricare gratuitamente Adobe Digital Editions sul sito di Adobe

Se avete bisogno di noi e dei nostri servizi, chiamateci pure o scrivere all’indirizzo email laboratorio@didattica-red.it

Mestre-Venezia, 14/04/2014

Insegnare con presentazioni multimediali. Alcune note di metodo per la loro progettazione e realizzazione

La progettazione e l’utilizzo delle presentazioni multimediali nella didattica, con riferimento alle forme di comunicazione, alle modalità di costruzione e allo sviluppo di competenze nell’apprendimento (Licia Landi) download